La dieta del post-Covid-19, Attualmente, è evidente che gli operatori sanitari dovrebbero occuparsi dello stato di salute generale dei sopravvissuti al COVID-19. Infatti, nuovi risultati hanno identificato la sindrome post-COVID-19, che è caratterizzata da...
leggi tuttoDIETOLOGIA E EDUCAZIONE ALIMENTARE
Celiachia ed ipertransaminasemia
Celiachia ed ipertransaminasemia. La celiachia (CD), nota anche come enteropatia sensibile al glutine o sprue celiaca, è definita come un'intolleranza permanente al glutine ingerito (i componenti proteici di deposito di grano, orzo e segale). Questa intolleranza...
leggi tuttoDiabete mellito di tipo 2
La prevalenza globale del Diabete mellito di tipo 2 (T2D) sta aumentando rapidamente, parallelamente all'aumento dell'obesità, alla riduzione dell'attività fisica / adozione di uno stile di vita sedentario e ai cambiamenti nella dieta verso comportamenti alimentari...
leggi tuttoAdditivi alimentari, microbiota intestinale e sindrome dell’intestino irritabile.
Alcuni additivi alimentari: E171, biossido di titanio; E202, sorbato di potassio; E211, benzoato di sodio; E251, nitrato di sodio; E420, sorbitolo; E433, polisorbato 80; E466, carbossimetilcellulosa; E481, stearoil-2-lattilato di sodio; E950, acesulfame potassio;...
leggi tuttoSensibilità al glutine non celiaca
Mentre la celiachia e l'allergia al grano sono disturbi ben noti con una diagnosi chiara basata su test clinici e parametri biologici, la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una diagnosi più difficile, specialmente nei bambini con disturbi gastrointestinali...
leggi tuttoFood delivery
Food delivery. Parliamoci chiaro. La cucina è ancora il centro della casa, legata alla famiglia e agli affetti, il luogo in cui si preparano i cibi, in cui ci si ritrova per mangiare e non solo? E ancora, dove sta andando la cucina italiana? Parliamone qui visto che...
leggi tuttoI nitrati alimentari e attività sportiva agonistica . L’importanza della Barbabietola
I nitrati sono composti costituiti da un atomo di azoto e tre di ossigeno (NO3). La maggiore fonte dei nitrati alimentari non proviene come si pensa dagli insaccati ma dai vegetali, quelli maggiormente ricchi, avendo un contenuto per kg di prodotto vegetale superiore...
leggi tuttoParliamo oggi di spreco alimentare
Spreco alimentare. Le definizioni proposte negli anni sono state molte, perché tutto dipende da cosa si prende in considerazione. I dati e le analisi cambiano se si parte dalla filiera alimentare nel suo complesso o se si analizza solo una parte. Il Barilla Center for...
leggi tuttoLa Pasta: what else?
La pasta. Gran parte dell'attenzione si è concentrata sugli zuccheri, ma i tradizionali carboidrati di base come pasta, riso e pane sono sempre più coinvolti nelle epidemie di sovrappeso e obesità. Sebbene revisioni sistematiche e meta-analisi di studi randomizzati e...
leggi tuttoIntegratori nutrizionali ed erboristici
Integratori nutrizionali ed erboristici. I disturbi mentali affliggono milioni di persone in tutto il mondo. La depressione e l'ansia sono due dei disturbi mentali più comuni,che colpiscono quasi 55 milioni di persone solo negli Stati Uniti. La complessità del sistema...
leggi tuttoOsteoporosi
L'osteoporosi è stata definita come una malattia cronica caratterizzata da ridotta massa ossea e deterioramento del tessuto osseo, con aumento della fragilità ossea e rischio di frattura osteoporotica. A causa della sua prevalenza e del suo contributo alla morbilità,...
leggi tuttoCeliachia
La Celiachia: Deriva da una risposta immunitaria inappropriata mediata da cellule T al glutine ingerito che causa danni immuno-mediati all'intestino tenue in persone geneticamente predisposte. Il danno alla mucosa prossimale dell'intestino tenue porta al...
leggi tutto