Celiachia ed ipertransaminasemia. La celiachia (CD), nota anche come enteropatia sensibile al glutine o sprue celiaca, è definita come un'intolleranza permanente al glutine ingerito (i componenti proteici di deposito di grano, orzo e segale). Questa intolleranza...
leggi tuttoPEDIATRIA
Disturbo del gioco nei bambini
Disturbo del gioco nei bambini. La loro varietà e accessibilità si sono ulteriormente ampliate dall'introduzione di Internet, il che ha suscitato preoccupazione per i possibili effetti negativi su bambini e adolescenti. Diversi fattori creano un ambiente di gioco...
leggi tuttoLa dispepsia nei bambini.
La dispepsia nei bambini o malattia peptica acida o dispepsia è una sindrome clinica correlata alla regione gastroduodenale del tratto gastrointestinale superiore. I sintomi includono la presenza o la persistenza di dolore o disagio ricorrente nell'epigastrio, sazietà...
leggi tuttoLa Vitamina D modifica il microbiota
Vitamina D. Il microbiota intestinale è stato considerato un "organo invisibile" del corpo umano, svolgendo ruoli importanti nella modulazione delle funzioni dell'ospite, inclusi: metabolismo, digestione e risposte immunitarie e integrità della mucosa intestinale. La...
leggi tuttoCovid: lockdown, stili di vita e didattica a distanza in Lombardia.
Il lockdown, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto sulla vita di tutti i giorni, creando un prolungato periodo di incertezza per tutti, compresi i bambini. Per ridurre la diffusione del virus sono state attuate diverse misure, tra cui lockdown nazionali e...
leggi tuttoSensibilità al glutine non celiaca
Mentre la celiachia e l'allergia al grano sono disturbi ben noti con una diagnosi chiara basata su test clinici e parametri biologici, la sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) è una diagnosi più difficile, specialmente nei bambini con disturbi gastrointestinali...
leggi tuttoPediatra? Allora visita così. Ti conviene
Pediatra? Allora visita così. Ti conviene. In questo studio di coorte su 6280 famiglie con casi pediatrici, le probabilità aggiustate di trasmissione familiare da parte di bambini di età compresa tra 0 e 3 anni erano 1,43 rispetto ai bambini di età compresa tra 14 e...
leggi tuttoCovid-19 e malattie respiratorie croniche diverse dall’asma nei bambini: quale rapporto?
Covid-19 e malattie respiratorie croniche diverse dall'asma nei bambini. Durante l'infanzia, l'infezione da SARS-CoV-2 sembra essere meno comune, e la malattia è generalmente più mite. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che, anche quando si presenta con sintomi...
leggi tuttoCovid-19 e i bambini: Esposizione prolungata allo schermo
Covid-19 e i bambini. Il COVID-19 è una grave crisi di salute pubblica e ha cambiato notevolmente le nostre vite. In particolare, la maggior parte dei bambini è colpita poiché il COVID-19 ha impedito loro di accedere all'istruzione in presenza. Covid-19 e i bambini....
leggi tuttoUso degli antibiotici
Uso degli antibiotici. Si ritiene che il microbiota intestinale sia coinvolto nella patogenesi della malattia celiaca, unitamente alla componente genetica. Il microbiota intestinale è fortemente influenzato dagli antibiotici sistemici, specialmente nelle prime fasi...
leggi tuttoPediatra, dove stai andando?
Pediatra, dove stai andando? È indubbio che la medicina, negli ultimi 40 anni, ha beneficiato di un enorme volume di conoscenze. Noi attualmente abbiamo le risorse tecniche per diagnosticare un numero impressionante di malattie, ma non siamo ancora capaci di curarne...
leggi tuttoInsonnia del bambino: cosa fare.
Insonnia del bambino. Che dire poi del sonno dei nostri bambini? Il problema, di colpo, si amplifica. E allora cosa fare? Cerchiamo di dare qualche indicazione dapprima comportamentale. I più comuni disturbi del sonno sono l’incapacità o indisponibilità ad...
leggi tutto